|
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Esposizione di ombre e marionette cinesi Potrete ingrandire i personnaggi cliccando su di essi |
Che si tratti di burattini a guanto, di marionette a fili, di ombre cinesi o di teatro di attore, tutte queste forme espressive si sono sempre influenzate a vicenda in Cina, e attingono alle stesse fonti, che si tratti dei costumi che del trucco, della gestuale che del repertorio.
Si pensa che il crogiolo comune a tutte le arti dello spettacolo in cina sia proprio il teatro di marionette. Gli attori se ne sarebbero ispirati, e si ritrova tracce di questa influenza nel gergo teatrale: un attore che esce di scena dice che va 'a pendersi'- come si appende una marionetta - inoltre gli attori si rivolgono ai marionettisti con l'appellativo di "Maestro", e non l'inverso. Anche le influenze reciproche sono assai numerose, senza poter ben define il ruolo di ogni genere nell'evoluzione dell'altro. Seguito dell'esposizione |
Hua Guang salva la madre
![]() |